È stata pubblicata su «Molecular Therapy Nucleic Acids» la ricerca dell’Università di Padova, CNR Padova e Istituto “Mario Negri” di Milano dal titolo “Restoration of myogenesis in ALS-myocytes through miR-26a-5p-mediated Smad4 inhibition and its impact on motor neuron development” in cui si aprono nuove strategie per rallentare la progressione della malattia.
Gli autori dello studio ritengono rivoluzionario per la ricerca e la cura il fatto che una malattia “neuronale” come la SLA abbia radici anche nel muscolo. Operando sulle cellule staminali del muscolo e sui microRNA da loro secreti può avere effetti positivi anche sui motoneuroni che sono i target tradizionali della SLA. Comprendere e ripristinare il dialogo tra muscolo e motoneurone potrebbe offrire nuove strategie per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Tutte le informazioni QUI.