Torino, studio sul colesterolo cattivo: è tra le cause della Sla
La ricerca, con gli americani di Bethesda, è stata condotta dal gruppo di Adriano Chiò della Città della Salute. Dimostra che anche il fumo può giocare un ruolo e elevati livelli di attività fisica possono essere fattori di rischio. Il colesterolo cosiddetto Ldl, quello “cattivo” all’interno del colesterolo totale, è una delle cause genetiche della […]
Progetto a supporto della Clinica Neurologica di PD finanziato dalla Regione
PROGETTO “INTERVENTI SOCIO-SANITARI A SUPPORTO DEI MALATI DI SLA E DEI LORO FAMILIARI NELLA REGIONE VENETO” L’associazione Asla ha presentato alla Regione Veneto, ottenendone il finanziamento, il progetto dal titolo “Interventi socio-sanitari integrati a supporto dei malati di SLA e dei loro familiari nella Regione Veneto”. Il progetto, avviato da gennaio 2018, si prefigge di migliorare la qualità […]
Fine vita – moduli per le disposizioni anticipate di trattamento
Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Come richiamato all’articolo 1, la Legge 219 “tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può […]
Convegno per malati e familiari sulla SLA – 23-11-2018 – aggiunte slide
L’Università di Padova in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera di Padova e l’Associazione Asla, organizzano un incontro malati di SLA e familiari presso il Centro Parrocchiale di Saonara in Piazza San Martino n. 1
Psicologi di Veneto e Friuli in rete sulla SLA
Già dal 2016 Asla ha organizzato un gruppo di confronto e condivisone allargato a tutti gli psicologi che Veneto e in Friuli Venezia Giulia si prendono carico di malati di SLA e loro familiari. Il gruppo è stato ampliato dall’inizio del 2019 Il gruppo ha coinvolto tutti i professionisti che curano il supporto psicologico nelle […]